Menu
Introduzione
Link
News
chips
Null


Corsi Mindfulness per adolescenti

MBPFY
MINDFULNESS-BASED PROGRAM
FORYOUTH

Programma educativo basato sulla mindfulness in sei incontri per adolescenti 15-19 anni

MBFY.png


L'adolescenza non è
semplicemente una fase da
superare;
è una fase della Vita da
Nutrire.



ISCRIVITIORA.png

PRESENTAZIONE GRATUITA DEL PERCORSO RIVOLTA AI RAGAZZI E AI LORO GENITORI: MERCOLEDI 30 MARZO ALLE ORE 19:00 LIVE ON LINE SU ZOOM




IL PERCORSO MINDUFLNESS-BASED PROGRAM FORYOUTH
SI TERRA' DI MERCOLEDI DALLE ORE 18.30 ALLE ORE 20:00
LIVE ONLINE SU ZOOM

Date del percorso
APRILE: 6, 13, 20, 27. MAGGIO: 4, 11.

Quota di partecipazione
EURO 180+ IVA



La mindfulness aiuta a farsi strada attraverso il viaggio personale a volte doloroso, a volte emozionante, che è l'adolescenza.

L'adolescenza è un periodo della vita tanto sconcertante quanto sorprendente. In tutte le culture è considerato un momento di passaggio e di grandi sfide sia per gli adolescenti sia per gli adulti che li sostengono.

Negli ultimi anni, scoperte sorprendenti derivate da studi di imaging cerebrale hanno rivelato importanti cambiamenti nella struttura e nelle funzioni del cervello proprio durante l'adolescenza. I risultati di tali studi portano i ricercatori a ritenere che sia fondamentale tenerne conto per comprendere ed accompagnare in modo più corretto i giovani che vivono questa fase della vita.

Una visione comunemente affermata ma non del tutto accurata, spesso presentata dai media, è che il centro di controllo principale del cervello, la corteccia prefrontale, nella parte anteriore del lobo frontale, semplicemente non è matura fino alla fine dell'adolescenza. Questa "immaturità" della corteccia prefrontale del cervello spiegherebbe il comportamento immaturo degli adolescenti.
Questa prospettiva, sebbene facile da comprendere, non è del tutto coerente con i risultati delle ricerche e tralascia un problema essenziale. Invece di vedere la fase adolescenziale dello sviluppo cerebrale come un semplice processo di maturazione e di passaggio alla maturità adulta, è in realtà più accurato e più utile vederlo come una fase vitale e necessaria della vita di ogni individuo.

L'adolescenza non è semplicemente una fase da superare; è una fase da coltivare bene.

Questo nuovo e importante messaggio suggerisce che i cambiamenti che si verificano nel cervello dell'adolescente non riguardano semplicemente il raggiungimento di un modo di pensare e quindi di agire “maturo” contro uno "immaturo", ma sono basilari per uno sviluppo cognitivo generale di vitale importanza che consente a nuove capacità di emergere. Queste nuove abilità sono cruciali sia per l'individuo sia per la nostra specie.

In latino l’adolescente è chi attraversa una fase della crescita che prelude all’età adulta; adolescens viene da adolescere composto da ad rafforzativo e alere nutrire, cioè colui che si sta nutrendo.

Considerando quindi l'adolescente come colui che ha bisogno di nutrirsi, l'adolescenza diventa qualcosa di più sfaccettato ed ampio, con meno “difetti”, se, come lascia intendere in origine, è il periodo della crescita.

Perché tutti noi, in quanto genitori, insegnanti, adulti o giovani, dovremmo essere interessati a queste nuove conoscenze? Perché gli adolescenti non sono altro da noi; forse mentre stiamo leggendo questo articolo lo siamo o sicuramente lo siamo stati. Quindi se consideriamo il periodo dell'adolescenza solo come un tempo da attraversare, un tempo da sopportare, perdiamo la possibilità di fare passi molto importanti per ottimizzare l'essenza stessa dell'adolescenza e far emergere quel potenziale che non avrà più uguali nel corso della vita.




MBFY MINDFULNESS-BASED PROGRAM FORYOUTH

E' un programma di 6 settimane per adolescenti dai 15 ai 19 anni sviluppato da Motus Mundi Scuola Italiana Mindfulness e ispirato al programma MBSR per la riduzione dello stress mediante la mindfulness, ideato dal prof. Jon Kabat-Zinn, che si dimostra ancora oggi, dopo 40 anni di applicazione e di ricerca, quale modello efficace nello sviluppo di strategie di coping nella gestione dello stress e nel ripristino della salute e dell'equilibrio nella propria vita. L’approccio del programma MBSR viene qui integrato allo sviluppo delle competenze socio-emotive, secondo la definizione del CASEL (Collaborative for Academic, Social and Emotional Learning), il più importante istituto di ricerca mondiale in questo campo.

Le competenze socio-emotive sono:

1 - Consapevolezza di sé: riconoscere le proprie emozioni, individuare e coltivare i propri punti di forza e le proprie qualità positive.

2 - Consapevolezza sociale: comprendere i pensieri e i sentimenti degli altri, e apprezzare il valore delle differenze umane.

3 - Gestione di sé: comprendere e regolare le proprie emozioni, sapere come conseguire i propri obiettivi con un’ottica pro-sociale.

4 - Capacità relazionali: stabilire e mantenere relazioni sane e gratificanti basate sulla cooperazione, attivare modalità di comunicazione efficace, negoziazione dei conflitti, capacità di resistere alla pressione sociale.

5 - Prendere decisioni responsabili: valutare con precisione le situazioni, valutare soluzioni etiche ai problemi in modo da promuovere il proprio benessere e il benessere degli altri.


Queste competenze rappresentano una difesa contro la pressione del gruppo, i comportamenti negativi, il
bullismo, i comportamenti poco educati, l’assunzione di rischi. Gli allievi con buone competenze sociali e consapevolezza emotiva riescono infatti meglio sia socialmente che scolasticamente (Marmocchi et al., 2004), sono più motivati ad impegnarsi negli studi, a collaborare con gli altri e nel gestire lo stress.

L’apprendimento socio-emotivo (SEL) e la mindfulness si completano in modo naturale ed efficace per favorire una crescita armoniosa, migliore relazioni con i pari e gli adulti di riferimento, prevenendo lo sviluppo di comportamenti rischiosi e disfunzionali.

La fase dell’adolescenza, ora più che in altre epoche, porta i giovani ad essere sotto pressione e a vivere i cambiamenti interni in modo stressante sia per loro stessi sia per gli adulti che li supportano. Tra le crescenti esigenze della vita scolastica, le attività extrascolastiche, le relazioni tra pari, le relazioni familiari, la tecnologia e l’incertezza del "futuro", gli adolescenti spesso si sentono sopraffatti, stressati, ansiosi, depressi e irritabili, spesso senza saperne il perché.





MINDFULNESS-BASED PROGRAM FORYOUTH

Questo percorso educativo basato sulla mindfulness di supporto alla crescita è strutturato in modo flessibile e interattivo; comprende pratiche di mindfulness, movimenti di yoga e dinamiche interpersonali per favorire il dialogo e la relazione. Gli adolescenti svilupperanno abilità per la regolazione delle emozioni e la riduzione dello stress. Le pratiche vengono seguite da momenti di condivisione e riflessioni per aiutare i giovani a integrare le nuove esperienze con il proprio vissuto.

Insegna agli adolescenti come affrontare in modo più efficace il cambiamento - crescita del corpo, alterazioni della fisiologia, degli ormoni e degli organi sessuali, cambiamenti architettonici nel cervello, lo stress, le delusioni e le emozioni travolgenti.

Questo programma offre la possibilità di imparare a rallentare, prendere decisioni più ponderate e vivere il presente senza la lente del giudizio.

Ai partecipanti viene chiesto di dedicare 15-20 minuti al giorno per una pratica di consapevolezza individuale mediante l’uso di supporti audio. Un'intensa relazione insegnante-partecipante aiuterà coloro che prendono parte al programma a integrare l'insegnamento nelle proprie specifiche situazioni di vita e a rendere la pratica più rispondente alle proprie esigenze e possibilità.


Durante gli incontri gli adolescenti impareranno a:

· Gestire le situazioni della vita con minore reattività emotiva.
· Rafforzare la loro capacità di prestare attenzione e di concentrazione.
· Conoscere lo stress e i suoi effetti a livello fisico ed emotivo.
· Valorizzare i propri punti di forza, scoprendo i propri talenti.
· Sviluppare competenze trasversali di tipo emotivo e sociale e il loro impatto sulla performance e le relazioni.
· Imparare strategie efficaci per prendere decisioni più sagge e meno condizionate dal giudizio.
· Imparare a mediare i conflitti e le situazioni difficili.
· Dare valore all’interdipendenza e alla forza della gentilezza verso se stessi e gli altri.



Insegnante

Anna Lucarelli
Fondatrice del programma MINDFULNESS-BASED PROGRAM FORYOUTH per Motus Mundi Scuola Italiana Mindfulness.

È insegnante abilitata alla conduzione del programma MBSR (Mindfulness-Based Stress Reduction) attraverso il training ufficiale del Center for Mindfulness in Medicine, Health Care, and Society–UMass in collaborazione con Motus Mundi Scuola Italiana Mindfulness, già accreditato dall’UMass e attualmente associato alla GMC Global Mindfulness Collaborative del Mindfulness Center, dipartimento della School of Public Health, Brown University, USA.

Ha completato il training di formazione Mindful Schools (USA) nel 2015 e Teach Mindfulness to YOUTH (UK) nel 2017. Ha seguito la formazione “Sitting Still Like a Frog” Mindfulness Exercises for Kids (and Their Parents) di Eline Snel nel 2018, ed è abilitata all’insegnamento dello Yoga Educativo. Nel 2020-’21 ha seguito il percorso di formazione SEE Learning (Social, Emotional and Ethical Learning) Apprendimento Sociale, Emotivo ed Etico, programma del Centro per le Scienze Contemplative e l’ Etica basata sulla Compassione, Emroy University (Atlanta USA).

Si dedica alla conduzione del programma MBSR e allo sviluppo di progetti basati sulla mindfulness all’interno di contesti scolastici e socio-educativi. Collabora con il Motus Mundi nell’organizzazione e nella gestione del training di formazione per insegnanti MBSR del Mindfulness Center, School of Public Health, Brown University, USA.

Docente di scuola superiore di secondo grado e specializzata nell’integrazione di metodologie pedagogiche e didattiche nelle situazioni in cui si verificano disturbi specifici dell’apprendimento.

Traduttrice di libri e testi relativi alla mindfulness, tra cui “Guarisci te stesso- Lezioni di Mindfulness”, Saki Santorelli, Raffaello Cortina Editore, e “Mindfulness per principianti”, Jon Kabat-Zinn, Mimesis Edizioni.

Pratica la mindfulness da molti anni approfondendo l’esperienza personale e professionale con la guida di vari maestri, tra cui Jon Kabat-Zinn, Saki Santorelli, Frank Ostaseski, Kristin Neff e Franco Cucchio, verso i quali nutre profonda stima e gratitudine.






Quando
Il corso MINDUFLNESS-BASED PROGRAM FORYOUTH si terrà di mercoledì dalle ore 18.30 alle ore 20:00 Live online su ZOOM nei seguenti giorni:
APRILE: 6, 13, 20, 27,
MAGGIO: 4, 11.

Quota di partecipazione

EURO 180+ IVA

Per Informazioni e Iscrizioni
Per informazioni telefonare al 340 4859093 oppure scrivere a info@motusmundi.it

Informativa Privacy | Privacy Policy
Informativa sui Cookie | Cookie Policy