chips

...................SCUOLA ITALIANA MINDFULNESS
Motus Mundi Centro per la Mindfulness è il centro italiano ufficialmente associato alla BGMC Brown Global Mindfulness Collaborative del Mindfulness Center dipartimento della School of Public Health, Brown University, Rhode Island USA.
Motus Mundi è membro del network internazionale BGMC della Brown University dedicato ai centri e alle istituzioni pubbliche che garantiscono l’integrità del programma MBSR Mindfulness-Based Stress Reduction.
Scuola Italiana Mindfulness è il dipartimento educativo e formativo di Motus Mundi Centro Italiano per la Mindfulness che in diretta collaborazione con il Mindfulness Center - Brown University, offre in Italia il training formativo originario per diventare insegnanti MBSR Mindfulness-Based Stress Reduction.
Perché Brown?
Carissimi,
desidero condividere con voi la soddisfazione personale e la gioia per l'inizio della collaborazione con i nostri colleghi del Mindfulness Center della Brown University, l’università in cui in questo momento sono presenti le migliori risorse per lo sviluppo dell'insegnamento e della ricerca nel campo della Mindfulness e in particolar modo dell’MBSR. Dopo molti anni di collaborazione con l’Università del Massachusetts, abbiamo oggi l’opportunità di associarci e collaborare con la Brown University e i nostri più cari colleghi che per anni hanno coltivato e preservato i fini più profondi e i criteri di fedeltà del programma MBSR, così come fondato da Jon Kabat-Zinn nel 1979. La nostra scelta si fonda sull’intenzione di continuare ad essere un centro di eccellenza, sia in Italia che all’estero, che si propone di contribuire allo sviluppo di un'educazione alla consapevolezza basata sulle sfide della società di oggi e sulla qualità delle relazioni umane, e di essere, grazie all’elevato livello di ricerca della Brown, sempre all’avanguardia rispetto alle evidenze scientifiche.
Perché Brown University?
Ecco alcuni punti fondamentali:
• Eccellenza in materia di istruzione e ricerca: la Brown University è nota per l'eccellenza nell'istruzione. Sia nel ranking USA che in quello mondiale è considerata tra le migliori università; dispone di un solido piano di ricerca a lungo termine indipendente da aiuti esterni ed è disponibile ad integrare approcci nuovi nello sviluppo di programmi basati sulla Mindfulnesss e sulle più recenti evidenze scientifiche.
• Finanziamento e pubblicazioni: secondo gli studi NIH (National Institute of American Health) e PubMed, negli ultimi 5 anni (2013-2018), la Brown University e gli ospedali affiliati sono al 5° posto nel finanziamento di borse di studio per la mindfulness, e al 4° posto per numero di pubblicazioni Mindfulness recensite da esperti (64 pubblicazioni). Brown è, quindi, leader internazionale nel campo della mindfulness e degli studi contemplativi, e ha le risorse e la posizione per offrire alla ricerca scientifica il rigore e la credibilità che questo delicato ambito richiede in questo momento della sua storia.
• Collaborazione: questa nuova collaborazione multidirezionale è basata sull'etica e su relazioni eque. Providence è la città nel Rhode Island dove è sorta la Brown University ed è una città fondata sulla base di un approccio laico e universale nel rispetto di tutte le tradizioni culturali. La Brown University è stata la prima università americana che ha accolto e fatto proprio il principio di non disparità e che si è aperta ad una popolazione di studenti provenienti da culture, religioni e paesi diversi: questi sono presupposti significativi in un contesto culturale internazionale che garantiscono un’equa collaborazione tra Motus Mundi e Brown University.
• Pertnership: in questa nuova partnership il Mindfulness Center Brown University ci ha reso parte del suo progetto, ponendoci come agente attivo all'interno di una rete di collaborazione internazionale. In questo modo sentiamo che la nostra visione e le esigenze della nostra comunità saranno integrate nello sviluppo di progetti educativi e scientifici innovativi. Le sue basi etiche sono in linea con le nostre e si manifestano e concretizzano nella realizzazione di azioni sociali con impatto positivo.
• Team: è composto da tutti i nostri Teacher Trainer, ricercatori e principali risorse, tra cui Florence Meleo-Meyer, Lynn Koerbel, Dianne Horgan, Judson Brewer, che hanno dedicato anni di lavoro per lo sviluppo e il mantenimento dell’integrità dell’MBSR e per dare seguito alla ricerca scientifica nelle sue varie e molteplici applicazioni. Da parte loro è stato colto l’invito del Mindfulness Center, di sviluppare il programma MBSR in un nuovo contesto, con maggiori disponibilità in termini di risorse finanziarie e professionali per dare avvio ad un’azione educativa e scientifica su vasta scala.
Riconoscimento dei training già seguiti e/o conclusi: qualsiasi corso di formazione per acquisire la professionalità di insegnante del programma MBSR che avete completato o a cui state partecipando attraverso il centro Motus Mundi verrà riconosciuto e convalidato automaticamente dal Mindfulness Center dipartimento della School of Public Health, Brown University, Rhode Island USA.
desidero condividere con voi la soddisfazione personale e la gioia per l'inizio della collaborazione con i nostri colleghi del Mindfulness Center della Brown University, l’università in cui in questo momento sono presenti le migliori risorse per lo sviluppo dell'insegnamento e della ricerca nel campo della Mindfulness e in particolar modo dell’MBSR. Dopo molti anni di collaborazione con l’Università del Massachusetts, abbiamo oggi l’opportunità di associarci e collaborare con la Brown University e i nostri più cari colleghi che per anni hanno coltivato e preservato i fini più profondi e i criteri di fedeltà del programma MBSR, così come fondato da Jon Kabat-Zinn nel 1979. La nostra scelta si fonda sull’intenzione di continuare ad essere un centro di eccellenza, sia in Italia che all’estero, che si propone di contribuire allo sviluppo di un'educazione alla consapevolezza basata sulle sfide della società di oggi e sulla qualità delle relazioni umane, e di essere, grazie all’elevato livello di ricerca della Brown, sempre all’avanguardia rispetto alle evidenze scientifiche.
Perché Brown University?
Ecco alcuni punti fondamentali:
• Eccellenza in materia di istruzione e ricerca: la Brown University è nota per l'eccellenza nell'istruzione. Sia nel ranking USA che in quello mondiale è considerata tra le migliori università; dispone di un solido piano di ricerca a lungo termine indipendente da aiuti esterni ed è disponibile ad integrare approcci nuovi nello sviluppo di programmi basati sulla Mindfulnesss e sulle più recenti evidenze scientifiche.
• Finanziamento e pubblicazioni: secondo gli studi NIH (National Institute of American Health) e PubMed, negli ultimi 5 anni (2013-2018), la Brown University e gli ospedali affiliati sono al 5° posto nel finanziamento di borse di studio per la mindfulness, e al 4° posto per numero di pubblicazioni Mindfulness recensite da esperti (64 pubblicazioni). Brown è, quindi, leader internazionale nel campo della mindfulness e degli studi contemplativi, e ha le risorse e la posizione per offrire alla ricerca scientifica il rigore e la credibilità che questo delicato ambito richiede in questo momento della sua storia.
• Collaborazione: questa nuova collaborazione multidirezionale è basata sull'etica e su relazioni eque. Providence è la città nel Rhode Island dove è sorta la Brown University ed è una città fondata sulla base di un approccio laico e universale nel rispetto di tutte le tradizioni culturali. La Brown University è stata la prima università americana che ha accolto e fatto proprio il principio di non disparità e che si è aperta ad una popolazione di studenti provenienti da culture, religioni e paesi diversi: questi sono presupposti significativi in un contesto culturale internazionale che garantiscono un’equa collaborazione tra Motus Mundi e Brown University.
• Pertnership: in questa nuova partnership il Mindfulness Center Brown University ci ha reso parte del suo progetto, ponendoci come agente attivo all'interno di una rete di collaborazione internazionale. In questo modo sentiamo che la nostra visione e le esigenze della nostra comunità saranno integrate nello sviluppo di progetti educativi e scientifici innovativi. Le sue basi etiche sono in linea con le nostre e si manifestano e concretizzano nella realizzazione di azioni sociali con impatto positivo.
• Team: è composto da tutti i nostri Teacher Trainer, ricercatori e principali risorse, tra cui Florence Meleo-Meyer, Lynn Koerbel, Dianne Horgan, Judson Brewer, che hanno dedicato anni di lavoro per lo sviluppo e il mantenimento dell’integrità dell’MBSR e per dare seguito alla ricerca scientifica nelle sue varie e molteplici applicazioni. Da parte loro è stato colto l’invito del Mindfulness Center, di sviluppare il programma MBSR in un nuovo contesto, con maggiori disponibilità in termini di risorse finanziarie e professionali per dare avvio ad un’azione educativa e scientifica su vasta scala.
Riconoscimento dei training già seguiti e/o conclusi: qualsiasi corso di formazione per acquisire la professionalità di insegnante del programma MBSR che avete completato o a cui state partecipando attraverso il centro Motus Mundi verrà riconosciuto e convalidato automaticamente dal Mindfulness Center dipartimento della School of Public Health, Brown University, Rhode Island USA.
Felice di aver condiviso con voi questo nuovo passaggio e conseguimento, porgo i miei più sentiti saluti.
Franco Cucchio
Presidente Motus Mundi
Titolo del Paragrafo
CALENDARIO CORSI SETTIMANALI
0 | Corsi di Mindfulness | Insegnanti Mindfulness | |
---|---|---|---|
1 | ![]() Mindfulness MBSR Mindfulness e dolore Mindfulness per bambini | ![]() Formazione per insegnanti MBSR leggi tutto | ![]() Meditazione • Yoga Feldenkrais • Pilates Qi Gong • Taj Ji Quan |
Nuovi Corsi Mindfulness MBSR
Programma in otto settimane per la riduzione dello stress fondato sulla Mindfulness

I corsi di Ottobre-Novembre sono tutti completi
Corso Pomeridiano giovedì ore 15.00-17.30
Corso Serale Venerdì ore 20.00-22.30
Incontro di presentazione dei nuovi corsi: Venerdì 20 Dicembre ore 19.30-21.00

Ingresso libero previa prenotazione
continua...
Corso MBSR - Mindfulness-Based Stress Reduction
Riprendere in mano il proprio Vivere
Programma per la riduzione dello stress fondato sulla Mindfulness
NUOVI CORSI FEBBRAIO-MARZO
Corso Pomeridiano da giovedì 6 Febbraio ore 15.00-17.30
Corso Serale Venerdì da venerdì 7 Febbraio ore 20.00-22.30
Incontro di presentazione dei nuovi corsi: Venerdì 20 Dicembre ore 19.30-21.00

I corsi si terranno presso la nostra sede in Piazza De Gasperi 32 scala B I° pano, Padova
Cos'è lo stress
Cos'è lo stress? Quanto lo avvertiamo nel nostro vivere?
Quanto i nostri pensieri affollano il nostro presente e ci agitano? Quanto ci sentiamo costantemente preoccupati e incastrati dagli impegni?
La mindfulness è un approccio consapevole al nostro vivere che ci permette di ritrovare quel senso ampio e ristoratore del nostro essere e poter riprendere in mano la nostra vita.
La prospettiva della mindfulness
La prospettiva della mindfulness propone una nuova modalità per entrare in contatto intimo e profondo con le proprie esperienze, favorisce lo sviluppo di una particolare attenzione al proprio modo di percepirle, permettendo di rinnovare il consueto modo di reagire ad esse. Mindfulness è un termine inglese che in questo contesto si riferisce "a quella consapevolezza che sorge da un particolare modo di prestare attenzione al momento presente, intenzionalmente e in modalità non giudicante” (Jon Kabat-Zinn).
Questo stato di presenza mentale è sempre più al centro dell’interesse della ricerca scientifica in medicina, nelle neuroscienze, in psicoterapia e in ambito educativo. Il programma MBSR, è un programma educativo, sviluppato dal prof. Jon Kabat-Zinn presso la Medical School, University of Massachusetts (USA) a partire dal 1979. Proposto in più di 700 ospedali negli Stati Uniti e in Europa come intervento di medicina partecipativa, il programma MBSR ad oggi è stato completato migliaia di persone presso il Mindfulness Center dipartimento della School of Public Health della Brown University a Providence, Rhode Isaland USA e la Stress Reduction Clinic del Center for Mindfulness, dipartimento di medicina dell’Università del Massachusetts.
Questo stato di presenza mentale è sempre più al centro dell’interesse della ricerca scientifica in medicina, nelle neuroscienze, in psicoterapia e in ambito educativo. Il programma MBSR, è un programma educativo, sviluppato dal prof. Jon Kabat-Zinn presso la Medical School, University of Massachusetts (USA) a partire dal 1979. Proposto in più di 700 ospedali negli Stati Uniti e in Europa come intervento di medicina partecipativa, il programma MBSR ad oggi è stato completato migliaia di persone presso il Mindfulness Center dipartimento della School of Public Health della Brown University a Providence, Rhode Isaland USA e la Stress Reduction Clinic del Center for Mindfulness, dipartimento di medicina dell’Università del Massachusetts.
Il programma MBSR
Il programma MBSR è rivolto a tutte le persone che si trovano a vivere a contatto con l’intensità e il disagio dell’esperienza umana, derivante dalla difficoltà di gestire eventi stressanti, come ad esempio malattie, lutti, separazioni, incidenti, avvenimenti traumatici o la sempre più consueta difficoltà dovuta al vivere intenso in una condizione di sovra esposizione a molteplici attività. L’iperattività e la multifunzionalità a cui siamo esposti quotidianamente ci portano ad una dimensione di stress, con effetti che si possono riscontrare in disturbi del sonno, dell’attenzione, dell’alimentazione, o nel prodursi di stati di agitazione quali ansia, inquietudine, depressione, pensieri ricorrenti e in una vasta serie di disturbi fisici correlati.
La pratica della consapevolezza promuove un approccio consapevole alle origini dello stress e aiuta a riconoscere le cause dei propri automatismi mentali e a ridurne il consueto coinvolgimento automatico.
Programma degli incontri
Il programma si svolge in 8 incontri di gruppo con cadenza settimanale e della durata di circa due ore e mezza ciascuno, oltre ad un incontro di un’intera giornata (dalle 9.30 alle 17.00).
Durante la giornata intensiva verrà mantenuto il silenzio, così come durante gli incontri settimanali, ad esclusione dei momenti di libera condivisione.
Le attività del corso prevedono
· Pratiche guidate di consapevolezza
· Pratiche di Yoga e stretching dolce con movimenti corporei accessibili a tutti
· Dialoghi di gruppo e comunicazioni di consapevolezza
· Esercizi per promuovere la consapevolezza nella vita quotidiana
· Pratica quotidiana con ausili audio e cartacei a supporto
Durante il corso si apprenderà come
· Pratiche guidate di consapevolezza
· Pratiche di Yoga e stretching dolce con movimenti corporei accessibili a tutti
· Dialoghi di gruppo e comunicazioni di consapevolezza
· Esercizi per promuovere la consapevolezza nella vita quotidiana
· Pratica quotidiana con ausili audio e cartacei a supporto
Durante il corso si apprenderà come
· Entrare in contatto con le proprie esperienze interiori
· Osservare, riconoscere e comprendere i propri automatismi
· Accogliere ed affrontare le situazioni difficili causa di stress
· Gestire le emozioni e il flusso dei pensieri ricorrenti
· Coltivare un’attenzione e un'attitudine non giudicante
· Prendersi cura di se stessi (self-care)
Benefici
· Osservare, riconoscere e comprendere i propri automatismi
· Accogliere ed affrontare le situazioni difficili causa di stress
· Gestire le emozioni e il flusso dei pensieri ricorrenti
· Coltivare un’attenzione e un'attitudine non giudicante
· Prendersi cura di se stessi (self-care)
Benefici
La ricerca scientifica svolta in questi trent'anni ha evidenziato un significativo beneficio della pratica proposta dal programma MBSR nella salute ed in particolare nelle seguenti patologie:
· Dolore Cronico · Malattie Cardiovascolari e Ipertensione · Malattie Croniche e degenerative · Malattie della pelle · Disturbi del sonno · Disturbi dell'alimentazione · Cefalee · Depressione · Disturbi d’ansia e attacchi di panico
· Dolore Cronico · Malattie Cardiovascolari e Ipertensione · Malattie Croniche e degenerative · Malattie della pelle · Disturbi del sonno · Disturbi dell'alimentazione · Cefalee · Depressione · Disturbi d’ansia e attacchi di panico
Il programma MBSR non è una terapia e non può sostituire specifici trattamenti psicoterapeutici o psichiatrici. È un percorso esperienziale-educativo dai validati effetti benefici sulla salute fisica e psichica di chi lo segue.
Date dei corsi di Febbraio-Marzo
Per iscriversi al programma si richiede di partecipare ad uno degli incontri di presentazione del corso che si terranno presso la sede del centro in Piazza Gasperi 32, Scala B primo piano a Padova.
Per partecipare è richiesto l’impegno verso se stessi e verso il gruppo ad essere presenti a ogni incontro, nonché a svolgere giornalmente a casa le pratiche indicate. Viene inoltre richiesto ai partecipanti di non utilizzare i cellulari durante lo svolgimento degli incontri.
Date degli incontri
Per partecipare è richiesto l’impegno verso se stessi e verso il gruppo ad essere presenti a ogni incontro, nonché a svolgere giornalmente a casa le pratiche indicate. Viene inoltre richiesto ai partecipanti di non utilizzare i cellulari durante lo svolgimento degli incontri.
Date degli incontri
II CORSO POMERIDIANO in programma a febbraio si terrà di giovedì dalle 15.00 alle 17.30 nei seguenti giorni:
FEBBRAIO: Giovedì 6, 13, 20, 27
FEBBRAIO: Giovedì 6, 13, 20, 27
MARZO: Giovedì 5, 12, 19, 26
Il CORSO SERALE in programma a Febbraio si terrà di venerdì dalle 20.00 alle 22.30 nei seguenti giorni:
FEBBRAIO: Venerdì 7, 14, 21, 28
MARZO: Venerdì, 6, 13, 20, 27
La giornata di pratica silenziosa si svolgerà per entrambe i corsi domenica 8 Marzo dalle ore 9.30 alle 17.00.
Il CORSO SERALE in programma a Febbraio si terrà di venerdì dalle 20.00 alle 22.30 nei seguenti giorni:
FEBBRAIO: Venerdì 7, 14, 21, 28
MARZO: Venerdì, 6, 13, 20, 27
La giornata di pratica silenziosa si svolgerà per entrambe i corsi domenica 8 Marzo dalle ore 9.30 alle 17.00.
Insegnante
Franco Cucchio, MBSR Teacher Trainer per l'Italia del Mindfulness Center dipartimento della School of Public Health della Brown University USA e del Center for Mindfulness in Medicine, Health Care, and Society, University of Massachusetts-UMass. Ha conseguito l'abilitazione alla formazione degli insegnanti MBSR da parte del CFM Center for Mindfulness.
Insegnante certificato MBSR del CFM Center for Mindfulness in Medicine, Health Care, and Society, UMass, completando l’OASIS Foundational Training Program per insegnanti MBSR e il percorso formativo per l’ottenimento della Teacher Certification in MBSR.
Ha completato il tirocinio Practicum Apprenticeship Program in Mindfulness-Based Stress Reduction presso il Center for Mindfulness in Medicine, Health Care, and Society della University of Massachusetts Medical School dove ha partecipato in qualità di co-insegnante al programma MBSR presso la Stress Reduction Clinic, e come co-docente del programma professionale di formazione per insegnanti MBSR presso il loro dipartimento educativo OASIS Institute.
E' supervisore ufficiale gli insegnanti MBSR. Insegnante del CCT Compassion Cultivation Training per l’Italia, programma della Stanford University per lo sviluppo della Compassione.
Coach ICF International Coach Federation, docente di Mindfulness presso il Master Universitario di Udine "Meditazione e Neuroscienze" e formatore presso l'Università di Padova e la Challenge School, scuola di alta formazione dell'università di Ca' Foscari di Venezia.
Presidente di Motus Mundi Scuola Italiana Mindfulness.
Iscrizioni
I corsi sono a numero chiuso; pertanto non è possibile rendere la quota in caso di abbandono del percorso iniziato. Solo in caso di malattia o di infortunio, viene valutato il congelamento di una parte della quota a favore della partecipazione ad un successivo programma MBSR.
Data la natura del programma rivolto all'esperienza personale non sono previsti attestati di partecipazione.
Data la natura del programma rivolto all'esperienza personale non sono previsti attestati di partecipazione.
Sede
I corsi si terranno presso la nostra sede in Piazza De Gasperi 32 scala B I° piano, Padova
Per informazioni e preiscrizioni
Per informazioni e preiscrizioni


è il dipartimento educativo e formativo di Motus Mundi Centro Italiano per la Mindfulness che in diretta collaborazione con il Mindfulness Center dipartimento della School of Public Health della Brown University USA, offre in Italia il training formativo originario per diventare insegnanti MBSR Mindfulness-Based Stress Reduction.
Centro Formazione Mindfulness
International Training for MBSR Teacher
Training formativo ufficiale per insegnanti MBSR del Mindfulness Center dipartimento della School of Public Health, Brown University, Rhode Island USA.

Per iscriversi cliccare sul tasto accanto
continua...

MBSR FOUNDATIONS 8-week
Training ufficiale del Mindfulness Center
Training ufficiale del Mindfulness Center
School of Public Health - Brown University USA
PROSSIMA EDIZIONE: OTTOBRE-NOVEMBRE 2019

Per iscriversi cliccare sul tasto accanto
Per la partecipazione al training è previsto un colloquio personale.
Motus Mundi Centro Italiano per la Mindfulness in collaborazione con il GMC Global Mindfulness Collaborative del Mindfulness Center dipartimento della School of Public Health della Brown University USA propone in Italia, a partire dal mese di febbraio 2019, il nuovo ciclo del Mindfulness-based Professional Education Training, percorso formativo originario per la formazione degli insegnanti mindfulness MBSR.
Diventare un insegnante MBSR Mindfulness–Based Stress Reduction richiede soprattutto di sviluppare la sensibilità per essere in relazione con se stessi, con il proprio stress, disagio, sofferenza o agitazione con cura, attenzione, trasparenza, compassione e resilienza. Coltivare queste qualità richiede soprattutto pazienza, tempo e impegno. Tale processo di apprendimento è un percorso circolare e non lineare.
Attraverso tale training è possibile avere la possibilità di diventare un insegnante MBSR e, successivamente, di ottenere la Certification in MBSR Teaching da parte del Mindfulness Center, School of Publich Health, Brown University.
Il percorso del MC Mindfulness Center per diventare un insegnate professionale MBSR consiste nel compiere alcune fasi formative intensive di preparazione, studio, formazione, riflessione, pratica e di apprendimento esperienziale(leggi tutto in fondo alla pagina post).
Il programma dell'MBSR Foundations 8-week
Questo training è uno dei due moduli del programma formativo per insegnanti del Mindfulness Center
School of Public Health - Brown University USA insieme al training MBSR TAI-Teacher Advancement Intensive (che si terrà nel 2019) validi per l'insegnamento del programma MBSR.
Il completamento dell'MBSR Foundations non garantisce l'automatica partecipazione al secondo training MBSR TAI che verrà valutata al momento dell'iscrizione.
Per conseguire successivamente la certificazione da parte del Mindfulness Center è prevista la partecipazione ad un ulteriore training, l'MBSR in Medicine, Practice and Science.
L'MBSR Foundations 8-week è composto da due parti
La prima parte consiste nella partecipazione al programma MBSR Mindfulness-Based Stress Reduction, mentre la seconda prevede la frequenza a specifici incontri formativi della durata di 3 ore ciascuno, successivi ad ogni incontro del programma MBSR.
Tale training vi offrirà l'opportunità di:
• Immergervi nell'approccio del programma MBSR per la riduzione dello stress, specifico del Mindfulness Center.
• Studiare il curriculum, l’andamento del programma e lo sfondo contestuale e teorico dell’MBSR.
• Approfondire i vari aspetti del programma e riflettere sui suoi principi fondanti.
• Preparare e condurre un seminario di presentazione del programma MBSR.
• Familiarizzare con le modalità di apprendimento, di crescita e di sviluppo umano insite nel curriculum MBSR.
Obiettivi di apprendimento
• Informare e sensibilizzare i professionisti che operano nell’ambito della cura e della salute della persona e in altri campi sui principi dell’MBSR.
• Discutere e analizzare i fondamenti teorici, filosofici, pedagogici e scientifici dell’MBSR.
• Esaminare l’MBSR all'interno del campo della relazione mente-corpo come medicina integrativa.
• Promuovere una rete attiva di insegnanti MBSR.
Prerequisiti per partecipare all’MBSR Foundations 8-week
1 - Aver completato un programma MBSR di otto settimane come partecipante.
2 - Aver partecipato ad almeno un ritiro silenzioso di pratiche di mindfulness della durata minima 5 giorni (sarà data preferenza a coloro che hanno compiuto più di un ritiro).
3 - Avere una regolare pratica quotidiana di meditazione di consapevolezza da almeno un anno a seguito del completamento del programma MBSR.
MBSR Foundations 8-week
Il programma del training MBSR Foundations 8-week, è strutturato per offrire ai partecipanti l'esperienza viva e diretta del programma MBSR.
Partecipare all’MBSR Foundations 8-week richiede di:
• Partecipare all'incontro pre-corso di apertura del training.
• Partecipare a tutti gli otto incontri settimanali e la giornata intera del corso MBSR
• Partecipare agli incontri professionali della durata di h. 3 dell'MBSR Foundations 8-week orientati ad approfondire le esperienze del corso MBSR attraverso dialoghi, confronti con il docente del training e gli altri partecipanti.
• Creare una breve presentazione e riflessione sul proprio percorso formativo.
Docente del training
Franco Cucchio, MBSR Teacher Trainer per l'Italia del Mindfulness Center dipartimento della School of Public Health della Brown University USA e del Center for Mindfulness in Medicine, Health Care, and Society, University of Massachusetts-UMass.
Per conseguire successivamente la certificazione da parte del Mindfulness Center è prevista la partecipazione ad un ulteriore training, l'MBSR in Medicine, Practice and Science.
L'MBSR Foundations 8-week è composto da due parti
La prima parte consiste nella partecipazione al programma MBSR Mindfulness-Based Stress Reduction, mentre la seconda prevede la frequenza a specifici incontri formativi della durata di 3 ore ciascuno, successivi ad ogni incontro del programma MBSR.
Tale training vi offrirà l'opportunità di:
• Immergervi nell'approccio del programma MBSR per la riduzione dello stress, specifico del Mindfulness Center.
• Studiare il curriculum, l’andamento del programma e lo sfondo contestuale e teorico dell’MBSR.
• Approfondire i vari aspetti del programma e riflettere sui suoi principi fondanti.
• Preparare e condurre un seminario di presentazione del programma MBSR.
• Familiarizzare con le modalità di apprendimento, di crescita e di sviluppo umano insite nel curriculum MBSR.
Obiettivi di apprendimento
• Informare e sensibilizzare i professionisti che operano nell’ambito della cura e della salute della persona e in altri campi sui principi dell’MBSR.
• Discutere e analizzare i fondamenti teorici, filosofici, pedagogici e scientifici dell’MBSR.
• Esaminare l’MBSR all'interno del campo della relazione mente-corpo come medicina integrativa.
• Promuovere una rete attiva di insegnanti MBSR.
Prerequisiti per partecipare all’MBSR Foundations 8-week
1 - Aver completato un programma MBSR di otto settimane come partecipante.
2 - Aver partecipato ad almeno un ritiro silenzioso di pratiche di mindfulness della durata minima 5 giorni (sarà data preferenza a coloro che hanno compiuto più di un ritiro).
3 - Avere una regolare pratica quotidiana di meditazione di consapevolezza da almeno un anno a seguito del completamento del programma MBSR.
MBSR Foundations 8-week
Il programma del training MBSR Foundations 8-week, è strutturato per offrire ai partecipanti l'esperienza viva e diretta del programma MBSR.
Partecipare all’MBSR Foundations 8-week richiede di:
• Partecipare all'incontro pre-corso di apertura del training.
• Partecipare a tutti gli otto incontri settimanali e la giornata intera del corso MBSR
• Partecipare agli incontri professionali della durata di h. 3 dell'MBSR Foundations 8-week orientati ad approfondire le esperienze del corso MBSR attraverso dialoghi, confronti con il docente del training e gli altri partecipanti.
• Creare una breve presentazione e riflessione sul proprio percorso formativo.
Docente del training
.jpg)
Ha conseguito l'abilitazione alla formazione degli insegnanti MBSR presso il CFM Center for Mindfulness.
Insegnante certificato MBSR del MIndfulness Center at Brown e del Center for Mindfulness in Medicine, Health Care, and Society, UMass, completando l’OASIS Foundational Training Program per insegnanti MBSR e il percorso formativo per l’ottenimento della Teacher Certification in MBSR. Insegnante certificato MBSR del CFM Center for Mindfulness in Medicine, Health Care, and Society, University of Massachusetts, completando l’OASIS Foundational Training Program per insegnanti MBSR e il percorso formativo per l’ottenimento della Teacher Certification in MBSR.
Insegnante certificato MBSR del MIndfulness Center at Brown e del Center for Mindfulness in Medicine, Health Care, and Society, UMass, completando l’OASIS Foundational Training Program per insegnanti MBSR e il percorso formativo per l’ottenimento della Teacher Certification in MBSR. Insegnante certificato MBSR del CFM Center for Mindfulness in Medicine, Health Care, and Society, University of Massachusetts, completando l’OASIS Foundational Training Program per insegnanti MBSR e il percorso formativo per l’ottenimento della Teacher Certification in MBSR.
Ha completato il Practicum Apprenticeship Program in Mindfulness-Based Stress Reduction dell'Oasis Institute al Center for Mindfulness in Medicine, Health Care, and Society della University of Massachusetts Medical School. Ha partecipato in qualità di co-insegnante al programma MBSR presso la Stress Reduction Clinic, e come co-docente del programma professionale di formazione per insegnanti MBSR presso l’OASIS Institute del Center for Mindfulness.
E' supervisore ufficiale per l'Italia del Mindfulness Center della School of Public Health - Brown University USA per gli insegnanti MBSR. Insegnante del CCT Compassion Cultivation Training per l’Italia, programma della Stanford University per lo sviluppo della Compasione.
Coach ICF International Coach Federation, docente di Mindfulness presso il Master Universitario di Udine "Meditazione e Neuroscienze" e formatore presso l'Università di Padova e la Challenge School, scuola di alta formazione dell'università di Ca' Foscari di Venezia.
Presidente del Centro per la Mindfulness Motus Mundi.
Date MBSR Foundations 8-week
Incontro di orientamento venerdì 4 Ottobre dalle ore 15.30 alle ore 18.30.
Il training in programma a Ottobre si terrà di Venerdì dalle 20.00 alle 22.30 e di sabato dalle 9.30 alle 13.00.
Date
OTTOBRE: 4-5, 11-12, 18-19, 25-26
NOVEMBRE: 8-9, 15-16, 22-23, 29-30
La giornata di pratica silenziosa si svolgerà domenica 17 Novembre dalle ore 9.30 alle 17.00.
Come Iscriversi
Per iscriversi compilare la domanda di partecipazione on-line CLICCANDO QUI
Per la partecipazione al training è previsto un colloquio personale.
Orari
Gli incontri del programma MBSR del venerdì si terranno dalle 20.00 alle 22.30
I seminari del Fondations del sabato si svolgeranno dalle ore 9.30 alle 13.00
Dove
Presso la sede di Motus Mundi Centro Italiano per la Mindfulness via Lussemburgo 4 – 35127 Padova.
Per ulteriori informazioni scrivere a:
info@motusmundi.it oppure telefonare al 340 4859093
Per la partecipazione al training è previsto un colloquio personale.
Orari
Gli incontri del programma MBSR del venerdì si terranno dalle 20.00 alle 22.30
I seminari del Fondations del sabato si svolgeranno dalle ore 9.30 alle 13.00
Dove
Presso la sede di Motus Mundi Centro Italiano per la Mindfulness via Lussemburgo 4 – 35127 Padova.
Per ulteriori informazioni scrivere a:
info@motusmundi.it oppure telefonare al 340 4859093


Prossima edizione: 30 Giugno-9 Luglio 2020
PRIMO MODULO FORMATIVO
Training formativo ufficiale per insegnanti MBSR del Mindfulness Center dipartimento della School of Public Health, Brown University, Rhode Island USA.
Training formativo ufficiale per insegnanti MBSR del Mindfulness Center dipartimento della School of Public Health, Brown University, Rhode Island USA.


Prossima edizione: Roma 17-26 Luglio 2020
SECONDO MODULO FORMATIVO
Training formativo ufficiale per insegnanti MBSR del Mindfulness Center dipartimento della School of Public Health della Brown University Rhode Island USA.

FORMAZIONE MBSR: SUPERVISIONI

L'MBSR Profesional Teacher Training - Mindfulness Center Brown University, prevede un percorso di accompagnamento e supervisione degli insegnanti MBSR in formazione.
Le supervisioni sono elementi fondamentali e imprescindibili per ogni insegnante che desideri condurre il programma MBSR.
I percorsi di supervisione (di gruppo ed individuale) sono uno degli impegni etici di base di formazione di un insegnante MBSR
Mindful Eating Professional Training 2020
iEAT- MEPT
Connect with your Body-Wisdom

iEAT - MEPT
Mindful Eating Professional Training
VI Edizione
NUOVE DATE:
16-21 Giugno 2020

Per iscriversi cliccare sul tasto accanto
continua...
iEAT - MEPT
Mindful Eating Professional Training
Connect with your body-wisdom
Training residenziale e intensivo di formazione per insegnanti iEAT Mindful Eating
NUOVE DATE 16-21 Giugno 2020
Monteortone-AbanoTerme Padova

iEAT MEPT Mindful Eating Professional Training
iEAT MEPT mira alla formazione di professionisti nell’ambito del mindful eating in base al modello iEAT, che nasce dall’ integrazione dei principi e delle pratiche di mindfulness e mindful eating con la psicoeducazione. iEAT permette di esplorare il rapporto con l’alimentazione ed il corpo attraverso la modalità della consapevolezza. iEAT aiuta a sviluppare una relazione salutare e gioiosa con il cibo, basata sull’ascolto dei segnali interni del corpo, sull’uso dei cinque sensi, sulle emozioni, sui pensieri e sull’ utilizzo degli ingredienti essenziali della compassione e fiducia nel corpo. iEAT è un programma strutturato, ma allo stesso tempo flessibile che può essere adattato a vari contesti e popolazioni. La forma base comprende otto incontri ed un on-going support group per le persone che hanno partecipato al corso base. Il corso così strutturato offre il vantaggio di adattare la lunghezza del corso ai bisogni dei partecipanti ed offre un supporto stabile nel tempo. L’iEAT MEPT è volto a sviluppare le conoscenze per l’abilitazione alla conduzione del programma iEAT.
Criteri
Attualmente nel campo della formazione in mindfulness, sia in generale per quanto riguarda i diversi programmi mindfulness-based e sia nello specifico dei programmi di mindful-eating, assistiamo al fiorire di offerte prive di criteri professionali. Il training iEAT MEPT è in linea con i principi del TCME The Center for Mindful Eating USA, il più importante istituto di mindful eating, e rispetta i criteri di good-practice del TCME tra le cui guide linea indica la durata indicativa del training di un anno, l'avere una pratica previa e la partecipazione ad un ritiro silenzioso.
Struttura dell’iEAT MEPT
La struttura del corso comprende un percorso educativo-esperienziale suddiviso in due moduli formativi.
iEAT MEPT Livello 1
iEAT MEPT Livello 1: Residential Training
Si svolgerà in forma di training residenziale di 5 giorni e prevede momenti didattici di introduzione al programma iEAT, approfondimenti scientifici dei programmi di Mindful Eating, esercitazioni pratiche di conduzione e pratiche di mindfulness che rappresentano una componente fondamentale della formazione. Queste includono meditazioni sedute, body-scan, mindful yoga, meditazione camminata. Le pratiche specifiche di mindful eating prevedono, inoltre, che alcuni pasti verranno svolti in silenzio. Durante il training verranno proposti alcuni periodi di silenzio.
Il completamento del training di I° livello iEAT MEPT e la conduzione di almeno un gruppo iEAT permetteranno di accedere al percorso di supervisione e al training di II° livello.
Si svolgerà in forma di training residenziale di 5 giorni e prevede momenti didattici di introduzione al programma iEAT, approfondimenti scientifici dei programmi di Mindful Eating, esercitazioni pratiche di conduzione e pratiche di mindfulness che rappresentano una componente fondamentale della formazione. Queste includono meditazioni sedute, body-scan, mindful yoga, meditazione camminata. Le pratiche specifiche di mindful eating prevedono, inoltre, che alcuni pasti verranno svolti in silenzio. Durante il training verranno proposti alcuni periodi di silenzio.
Il completamento del training di I° livello iEAT MEPT e la conduzione di almeno un gruppo iEAT permetteranno di accedere al percorso di supervisione e al training di II° livello.
iEAT MEPT Livello 2: On Line Training
Si svolgerà in forma di training on-line e prevederà 10 incontri on-line della durata di h 1.30 rivolti ad approfondire, attraverso una modalità didattica interattiva, i temi e le pratiche principali del programma, così come le modalità di conduzione dei gruppi iEAT e dei gruppi di supporto aperti (on-going support groups) che seguono il programma di base.
Durante il training on-line inoltre sarà possibile comprendere qual è il ruolo del Mindful Eating Teacher e riflettere sugli aspetti ad esso interconnessi.
Tale modulo on-line prevede inoltre momenti di supervisione a tutti i partecipanti.
Date training on-line:
NOVEMBRE 2020: 2-9-16-23-30. Orario dalle 19.00 alle 20.0
MARZO 2021: 1-8-15-22-29
Ritiro Silenzioso
Elemento fondamentale del percorso formativo dell'iET MEPT riguarda la pratica di mindfulness personale. Tale training richiede, pertanto, la partecipazione al ritiro silenzioso "La via del Silenzio e dell'Ascolto". Il ritiro si può completare prima o durante il training stesso. Il ritiro si terrà dal 14 al 21 gennaio 2020, oppure al 12 al 17 gennaio 2021.
Schema del training
• I° Livello iEAT- MEPT Training residenziale di 5 gg
• Ritiro silenzioso di 5 gg (per coloro che non lo avessero già seguito)
• II° Livello iEAT- MEPT Training on-line di formazione e di supervisione di gruppo
• Ritiro silenzioso di 5 gg (per coloro che non lo avessero già seguito)
• II° Livello iEAT- MEPT Training on-line di formazione e di supervisione di gruppo
• Educare e formare insegnati al modello iEAT
• Comprendere la cornice teorica di riferimento del modello iEAT
• Approfondire la conoscenza della ricerca scientifica che concerne l’utilizzo degli interventi
di mindful eating
• Favorire lo sviluppo di una solida pratica personale di mindfulness e di mindful eating
Risultati di apprendimento
Al termine del training i partecipanti avranno avuto la possibilità di:
• Definire i principi essenziali del mindful eating
• Acquisire competenze relative alla conduzione delle pratiche principali di mindful eating all’interno del modello iEAT
• Comprendere il valore fondamentale della pratica personale di mindfulness e mindful eating rispetto alla conduzione dei gruppi
• Conoscere e interpretare le implicazioni pratiche delle più attuali ricerche sul mindful eating
Competenze
• Organizzare e condurre gruppi iEAT e successivi gruppi di supporto
• Assicurare il sostegno individuale dei partecipanti iEAT durante lo svolgimento del corso
• Acquisire esperienza personale delle pratiche di mindful eating
• Integrare le risorse professionali e la pratica personale di mindfulness necessarie a ricoprire il ruolo di insegnante iEAT
• Riconoscere l’efficacia ed i limiti dell’approccio mindful eating ed in particolare dell’approccio iEAT
• Organizzare e condurre gruppi iEAT e successivi gruppi di supporto
• Assicurare il sostegno individuale dei partecipanti iEAT durante lo svolgimento del corso
• Acquisire esperienza personale delle pratiche di mindful eating
• Integrare le risorse professionali e la pratica personale di mindfulness necessarie a ricoprire il ruolo di insegnante iEAT
• Riconoscere l’efficacia ed i limiti dell’approccio mindful eating ed in particolare dell’approccio iEAT
A chi è rivolto
È rivolto a professionisti del settore socio-sanitario che operano nell'ambito della cura e dell’assistenza alla
persona, educatori, insegnanti e ricercatori, o altre figure professionali interessate a questo modulo formativo di carattere esperienziale, nonché agli insegnanti MBSR o MBPs.
È rivolto a professionisti del settore socio-sanitario che operano nell'ambito della cura e dell’assistenza alla
persona, educatori, insegnanti e ricercatori, o altre figure professionali interessate a questo modulo formativo di carattere esperienziale, nonché agli insegnanti MBSR o MBPs.
Pre-requisiti per accedere al training
Aver partecipato ad un corso MBSR o MBPs di 8 settimane. Avere una regolare pratica personale di
meditazione da almeno un anno.
Docente principale del training
Cinzia Pezzolesi, Clinical psychologist PhD in Human Factors in Healthcare (titolo conseguito presso la
University of Hertfordshire - UK). Vive e lavora a Londra dove dirige il centro clinico Mindfulness Project. Si è
formata all’insegnamento dei programmi Mindfulness-Based presso l’Università di Bangor (North Wales, UK)
e come Mindful Eating Trainer e teacher trainer presso il Centre for Mindful Eating nel New Hampshire (USA)
dove attualmente ricopre anche il ruolo di membro del consiglio direttivo.
Altri docenti
Cecilia Clementi, (PhD, Psych.D) psicologa, psicoterapeuta (CBT; EMDR; ACT; DBT). Specialista in Psicologia Clinica e della Salute, Esperta dei disturbi del comportamento alimentare ed obesità, trauma e dipendenze. Ha svolto un dottorato di ricerca presso l’Università di Bologna, con una tesi sul mindful eating. E’ Istruttore dei protocolli Mindfulness-based e membro del direttivo del TCME, the Center for Mindful Eating. Si occupa di Mindfulness a livello clinico e di ricerca, collaborando con l’Università di Bologna e conduce da anni gruppi MBSR, MBCT, MBRP e MB-EAT. Lavora come psicoterapeuta ed Istruttore protocolli Mindfulness-based sia privatamente che nel programma internazionale del Centro Riabilitativo per le Dipendenze S. Nicola.
Franco Cucchio, insegnante certificato MBSR e Teacher Trainer del CFM Center for Mindfulness in Medicine, Health Care, and Society, University of Massachusetts Medical School. Ha conseguito l’abilitazione alla formazione degli insegnanti MBSR da parte del CFM Center for Mindfulness. Ha completato il Practicum Apprenticeship Program in Mindfulness-Based Stress Reduction dell’Oasis Institute al Center for Mindfulness. Ha partecipato in qualità di co-insegnante al programma MBSR presso la Stress Reduction Clinic del Center for Mindfulness, e come co-docente del programma professionale di formazione per insegnanti MBSR presso l’OASIS Institute.
Alessia Minniti, psicologa, psicoterapeuta, dottore di ricerca in Malattie Cronico-Degenerative. Lavora presso l’Università degli Studi di Verona, Dipartimento di Medicina, e svolge attività libero professionale. Da diversi anni conduce gruppi terapeutici per l’obesità e gruppi di Mindfulness-Based Therapy (MBCT) e Mindfulness-Based Stress Reduction (MBSR). Si è formata all’insegnamento dei programmi Mindfulness Based, in particolare il programma MBCT e ha conseguito l’abilitazione all’insegnamento del programma MBSR del CFM Center for Mindfulness in Medicine, Health Care, and Society, Medical School University of Massachusetts.
Come iscriversi
Compilare la domanda di preiscrizione alla pagina on-line:
//www.motusmundi.it/appformS2/
Sede del training
Il ritiro si terrà presso l’Hotel San Marco, via del Santuario 130 Monteortone-AbanoTerme Padova. www.termesalesiani.it
Il ritiro si terrà presso l’Hotel San Marco, via del Santuario 130 Monteortone-AbanoTerme Padova. www.termesalesiani.it
Quota del Training
Richiedere il programma completo a eventi@motusmundi.it
Richiedere il programma completo a eventi@motusmundi.it
Cancellation Policy


Ritiri e Seminari Mindfulness
GENNAIO 2020

con Franco Cucchio
Monteortone-Abano Terme (Padova)
Monteortone-Abano Terme (Padova)
FEBBRAIO 2020
C.E.B. Cultivating Emotional Balance

con Fabio Fassone
Date:
25/26 Gennaio 2020
22/23 Febbraio 2020
14/15 Marzo 2020
4/5 Aprile 2020

Per iscriversi cliccare sul tasto accanto
continua...
C.E.B. Cultivating Emotional Balance
Docente: Fabio Fassone
Quattro incontri: 25/26 Gennaio, 22/23 Febbraio, 14/15 Marzo, 4/5 Aprile
Docente: Fabio Fassone
Quattro incontri: 25/26 Gennaio, 22/23 Febbraio, 14/15 Marzo, 4/5 Aprile

IL Programma
C.E.B. Cultivating Emotional Balance (Coltivare l’Equilibrio Emotivo) è un programma formativo fortemente promosso da SS il Dalai Lama a seguito della conferenza internazionale organizzata dalla Mind & Life Institute “Emozioni distruttive” tenutasi nel 2000 a Dharamsala. È stato sviluppato dal Prof. Paul Ekman PhD (California University – San Francisco), autorità mondiale nella ricerca sulle emozioni insieme al Prof. Alan Wallace PhD (Santa Barbara Institute for Consciousness Studies).
Le sue componenti di sviluppo dell’attenzione e consapevolezza mirano a generare un solido bilanciamento emotivo, a rafforzare la resilienza e l’auto-controllo a fronte di situazioni difficili implementando la capacità di rispondere costruttivamente allo stress dell’ambiente di riferimento relativo sia alla sfera privata che professionale. Il programma integra pratiche di consapevolezza e meditazione con teorie e ricerche psicologiche capaci di far ottenere uno stabile equilibrio mentale attraverso pratici strumenti di intelligenza emotiva. La sua struttura, attraverso la relazione con la propria esperienza emotiva personale, consente agli individui di aumentare la consapevolezza dei propri stati emotivi e accrescere la capacità di regolarli implementando l’abilità di riconoscere, identificare, diminuire e trasformare le risposte emotive afflittive e di incrementare gli stati positivi di empatia, altruismo e comportamento pro-sociale.
Gli elementi fondamentali del percorso di studio includono l’acquisizione di competenze utili a focalizzare la concentrazione e la presenza mentale, l’analisi delle connessioni tra attenzione, cognizione, emozioni e comportamento, l’acquisizione delle capacità di resilienza.
Il programma C.E.B è stato certificato dalla AMERICAN PSYCOLOGICAL ASSOCIATION con nr. DOI10.1037/a0026118.
I risultati certificati della ricerca sono disponibili al link del Record Display APA:
http://psycnet.apa.org/psycinfo/2011-28769-001/
IL CORSO
Nella sua forma completa il corso C.E.B. - Cultivating Emotional Balance ha una durata di 42 ore. Si
tratta pertanto di un programma di studio intensivo in aula, presentato in quattro moduli della durata di
un giorno e mezzo cadauno, a distanza di tre settimane uno dall’altro. Questo per permettere ai
partecipanti non solo di assimilare le materie e le meditazioni proprie di ogni singolo modulo ma anche
di praticare a casa e nella vita di tutti i giorni gli esercizi e gli studi assegnati di volta in volta.
Lo scopo del corso è quello di fornire ai partecipanti uno strumento di pratica e di intelligenza emotiva
per entrare in contatto con il proprio stato mentale, le proprie emozioni e i conseguenti stati d’animo,
osservarli e interagire analiticamente con gli stessi, gestendoli e eventualmente trasformandoli in una
risorsa positiva e di crescita. Spesso la mente, per cause e motivi diversi, si trova in uno stato di
afflizione compromettente che non permette l’accesso alle risorse e crea una serie di squilibri
unitamente a una forte distorsione cognitiva. Rimanere focalizzati su stati emotivi distruttivi, sostenere
le afflizioni, significa incorrere in un sicuro “sequestro emotivo” in grado di minare sul lungo periodo la
fiducia in se stessi e attivare risposte fisiologiche anche di natura patologica.
Il corso prevede un approccio bilaterale alle emozioni e ai loro stati emotivi compositi.
Entrambi verranno analizzate in tutte le loro componenti a partire dai sistemi di innesco fino alle diverse
variazioni tematiche e alle più radicate forme di sequestro emotivo. All’analisi più tecnica e di natura
psicologica verranno studiate le time-line emotive delle sette emozioni universali, parallelamente ad
una introduzione specifica alle pratiche millenarie di meditazione che hanno come obiettivo il contrasto
e l’osservazione delle afflizioni al fine di “estirparle alla radice”. Durante il corso verranno pertanto
insegnate e praticate tecniche di meditazione individuate appositamente per questo contesto di crescita
personale.
variazioni tematiche e alle più radicate forme di sequestro emotivo. All’analisi più tecnica e di natura
psicologica verranno studiate le time-line emotive delle sette emozioni universali, parallelamente ad
una introduzione specifica alle pratiche millenarie di meditazione che hanno come obiettivo il contrasto
e l’osservazione delle afflizioni al fine di “estirparle alla radice”. Durante il corso verranno pertanto
insegnate e praticate tecniche di meditazione individuate appositamente per questo contesto di crescita
personale.
Lo scopo finale consiste nel fornire ai partecipanti strumenti di analisi psicologica e di pratica
meditativa che possano contribuire allo sviluppo della propria intelligenza emotiva, consapevolezza
interiore e equilibrio emotivo. Verrà implementata l’abilità di osservare, riconoscere, diminuire e
trasformare le risposte emotive distruttive, generare gli antidoti necessari all'inquinamento proprio delle
afflizioni, adottare comportamenti e atteggiamenti consoni con la realtà del momento presente,
promuovendo una relazione equilibrata verso se stessi e gli altri. Un progresso psicologico aperto a tutti
e utile all’individuazione e alla realizzazione di una felicità stabile e genuina.
meditativa che possano contribuire allo sviluppo della propria intelligenza emotiva, consapevolezza
interiore e equilibrio emotivo. Verrà implementata l’abilità di osservare, riconoscere, diminuire e
trasformare le risposte emotive distruttive, generare gli antidoti necessari all'inquinamento proprio delle
afflizioni, adottare comportamenti e atteggiamenti consoni con la realtà del momento presente,
promuovendo una relazione equilibrata verso se stessi e gli altri. Un progresso psicologico aperto a tutti
e utile all’individuazione e alla realizzazione di una felicità stabile e genuina.
In estrema sintesi gli argomenti trattati dal corso verteranno sui seguenti argomenti:
-I Quattro Equilibri emotivi (Attenzione, Cognitivo, Conativo e Emotivo);
-La Felicità Autentica; le Emozioni e i Domini Affettivi, il Profilo Emotivo individuale
-Le sette emozioni universali: Rabbia, Paura, Tristezza, Sorpresa, Disgusto, Disprezzo e Gioia; come individuare e essere consapevoli degli inneschi delle singole emozioni, il download emotivo, la gestione del periodo refrattario, l’analisi del post episodio emotivo; studio della time-line emotiva in tutte le sue componenti;
-Micro e macro espressioni facciali;
-La rivoluzione dell’Attenzione
-Gentilezza, Compassione, Gioia Empatica, Equanimità;
-Consapevolezza del Corpo, dei Sentimenti, degli Eventi Mentali e dei Fenomeni
-Diario di pratica e meditazione personalizzato; diario emotivo personalizzato
-Fondamenti di stabilizzazione meditativa e pratica della meditazione
-Micro e macro espressioni facciali;
-La rivoluzione dell’Attenzione
-Gentilezza, Compassione, Gioia Empatica, Equanimità;
-Consapevolezza del Corpo, dei Sentimenti, degli Eventi Mentali e dei Fenomeni
-Diario di pratica e meditazione personalizzato; diario emotivo personalizzato
-Fondamenti di stabilizzazione meditativa e pratica della meditazione
Formatore:
Fabio Fassone: Musicista e consulente senior direzionale. È insegnante certificato CEB – Cultivating Emotional Balance, California University – S. Francisco e Santa Barbara Institute for Consciousness Studies e ha conseguito l’abilitazione CEBTT – Cultivating Emotional Balance Teacher Training con Eve Ekman, Ph.D (per gli aspetti psicologici e cognitivi legati alle emozioni universali) e B. Alan Wallace, Ph.D, per la formazione alle pratiche di meditazione. È docente di Equilibrio emotivo presso UNIPI – Università di Pisa, Dipartimento di Patologia chirurgica, medica, molecolare e dell’area critica per il master in “Neuroscienza, Mindfulness e Pratiche contemplative”. Insegnate di equilibrio emotivo e pratiche di consapevolezza presso l’Istituto Lama Tzong Khapa dove ha portato a termine il Basic Program, programma triennale di Studi Buddhisti di Sutra e Tantra. Laureato in Scienze e Tecnologie delle arti figurative, della musica, dello spettacolo e della moda, ha ricoperto i ruoli di Segretario Artistico della Fondazione Teatro alla Scala di Milano e Direttore Marketing, Comunicazione e Corporate della Fondazione Opera di Firenze – Maggio Musicale Fiorentino. In ambito sportivo è stato allenatore federale FIPS di nuoto pinnato/orientamento subacqueo e campione italiano della Federazione Italiana Sport Equestri – categoria AIEW, disciplina Showmanship (con il cavallo All You Need Is Lark). Membro effettivo off-shore di SEASHEPHERD GLOBAL, ha al suo attivo missioni di pattugliamento in mare con il ruolo di co-pilota e navigatore, sia in Mediterraneo che in Nord Atlantico.
Dove
Presso la sede di Motus Mundi Centro Italiano per la Mindfulness, Piazza De Gasperi 32 Scala B primo piano.
Date
25/26 Gennaio, 22/23 Febbraio, 14/15 Marzo, 4/5 Aprile
Orari dei seminari
Sabato: 09.30-13.00 e 14.30-18.00 - Domenica: 9.00-13.00
Orari dei seminari
Sabato: 09.30-13.00 e 14.30-18.00 - Domenica: 9.00-13.00
Quota di partecipazione
La quota di partecipazione per il percorso previsto per tutti i prossimi tre seminari è di € 480,00 + IVA 22%.
La quota include tutto il materiale e le tracce audio previste per tale programma.
Policy
Qualora per motivi organizzativi il corso dovesse essere sospeso, la quota versata verrà restituita interamente.
In caso di disdetta da parte dei partecipanti, pervenutaci dopo la data del 15 febbraio, la quota versata verrà restituita al 50%.
Qualora per motivi organizzativi il corso dovesse essere sospeso, la quota versata verrà restituita interamente.
In caso di disdetta da parte dei partecipanti, pervenutaci dopo la data del 15 febbraio, la quota versata verrà restituita al 50%.
Ente promotore
Centro per la Mindfulness Motus Mundi www.motusmundi.it
Ente amministratore
9 Dots S.r.l. info@9dotsmindfulness.it - www.9dotsmindfulness.it
Per informazioni
www.motusmundi.it - eventi@motusmundi.it office: +39 340 4859093
Indicazioni
Si consiglia di portare un abbigliamento comodo.
Mindfulness: Il sostegno spirituale
"La perdita e il lutto: diventare intimi con il proprio dolore"
"La perdita e il lutto: diventare intimi con il proprio dolore"

Nuovo corso: 14-21-28 MARZO 2020
Il corso si terrà di sabato incontri dalla 9.30 alle 13.00

Incontro di presentazione del corso 7 Marzo. Ingresso Libero
continua...
Mindfulness: Il sostegno spirituale
"La perdita e il lutto: diventare intimi con il proprio dolore"
Nuovo corso a Marzo 2020
Incontro di presentazione del corso: sabato 7 Marzo ore 16.00

Date del corso: sabato 14-21-28 dalle ore 9.30 alle ore 13.00
“Affrontare la paura e il dolore per la perdita di una persona cara può farci sentire come l’essere gettati in un fiume in piena, in balia di emozioni potenti e contraddittorie. Ci sentiamo trascinare sotto la superficie della nostra vita, in acque oscure dove ci manca il respiro. Lottiamo disperatamente per risalire a galla.
Nel momento in cui ci arrendiamo siamo trasportati verso una nuova destinazione. E’ il primo passo per riscoprire la nostra completezza originaria, il luogo in cui il nostro dolore può venire abbracciato e poi lasciato andare. Non c’è un modo giusto di vivere la perdita di qualcuno che amavamo né ci sono tempi e percorsi definiti. Se condotto però alla Luce della Consapevolezza l’esplorazione di questo territorio può farci accostare a parti di noi a cui in passato non avevamo accesso diventando una via di trasformazione interiore” Frank Ostaseski
Questo corso è rivolto a tutti coloro che si sentono pronti a voler affrontare una tematica delicata e complessa come la perdita di una persona amata e il venir meno di certezze e sicurezze nella vita. Durante gli incontri si alterneranno momenti di riflessione, condivisione e pratica con l’intento di esplorare i propri vissuti in relazione a queste Esperienze della vita.
Il corso è rivolto a tutti coloro che sentono la necessità di avvicinarsi a questa tematica e a chi si trova ad affrontare un percorso di attraversamento di un lutto. Integrando l’approccio psicologico e quello spirituale – in accordo con il pensiero di alcuni autori pionieri in questo campo, tra cui Victor Frankl, Frank Ostaseski, Marie De Hennezel.
Attraverso un percorso teorico ed esperienziale, verranno presentati alcuni strumenti e metodi per entrare in intimità con il dolore della perdita e per mettersi in contatto con quelle qualità interiori, proprie di ognuno di noi, che ci possono sostenere in un periodo della vita così delicato.
Elisabetta Valentini, Psicologa e Psicoterapeuta. Ha conseguito un Master di II livello in “Psiconcologia e Relazione con il Paziente” presso la II Facoltà di Medicina e Chirurgia dell’Università “La Sapienza” di Roma e un Dottorato di ricerca in Scienze Mediche, Cliniche e Sperimentali presso l'Università degli Studi di Padova. Da diversi anni si occupa di sostegno psicologico a pazienti oncologici, a persone alla fine della vita e ai loro familiari.
Quota Corso:
La quota del percorso è di € 160,00
Dove:
Dove:
Presso la sede di Motus Mundi Scuola Italiana Mindfulness - Piazza De Gasperi 32 Scala B primo piano
MAGGIO 2020
SAVE THE DATE 15-16-17 Maggio 2020
Prof. Saki Santorelli a Motus Mundi, data unica in Italia. 
Prof. Saki F. Santorelli


AVERE A CUORE
IL MONDO
15/16/17 Maggio 2020

continua...
AVERE A CUORE IL MONDO
15/16/17 MAGGIO 2020
Prof. Saki Santorelli a Motus Mundi, data unica in Italia.
Aver a cuore il Mondo:
la medicina essenziale per essere un insegnante MBSR
Che io possa essere il medico e la medicina,
che io sia l'infermiera,
per tutti gli esseri malati del mondo
finché tutti non saranno guariti.
Shantideva

Che io possa essere il medico e la medicina,
che io sia l'infermiera,
per tutti gli esseri malati del mondo
finché tutti non saranno guariti.
Shantideva

Diventare un insegnante MBSR significa che abbiamo fatto un voto.
Abbiamo detto sì alla sanità mentale e all'altruismo, impegnandoci ad uscire dalla la cecità e dalla confusione del mondo che noi stessi creiamo e di cui tutti noi soffriamo. Compiere questo voto è un impegno costante.
Per millenni gli esseri umani come noi hanno accettato di buon grado la responsabilità per il benessere del mondo. Immersi nell’amore come ‘veri adulti’ e ‘veri esseri umani’ o “Bodhisattva”, significa dedicarsi al mondo sia in qualità personale o professionale: amico, medico, infermiere, insegnante o guida.
Per millenni gli esseri umani come noi hanno accettato di buon grado la responsabilità per il benessere del mondo. Immersi nell’amore come ‘veri adulti’ e ‘veri esseri umani’ o “Bodhisattva”, significa dedicarsi al mondo sia in qualità personale o professionale: amico, medico, infermiere, insegnante o guida.
Significa coltivare le qualità archetipiche che sono già accessibili all'interno di ciascuno di noi.
Saki Santorelli
Saki F. Santorelli, EdD, MA è un formatore e un educatore conosciuto a livello internazionale.
E' stato professore di medicina e direttore esecutivo del Center for Mindfulness UMass dal 1996 al 2017.
La sua intera carriera in ambito accademico è stata orientata all'integrazione della pratica di mindfulness nell'assistenza clinica e nella salute pubblica.
La sua intera carriera in ambito accademico è stata orientata all'integrazione della pratica di mindfulness nell'assistenza clinica e nella salute pubblica.
Nel 2001 ha fondato l'Oasis Institute, la prima scuola al mondo volta a formare insegnanti MBSR, sviluppando programmi di studio che integrano la pedagogia esperienziale, riflessiva e didattica con la pratica di meditazione di mindfulness.
Senior Fellow del Mind and Life Institute, Fellow del Fetzer Institute e membro fondatore del Consortium of Academic Health Science Center for Integrative Medicine.
Conduce seminari, workshop e ritiri a livello internazionale.
E' autore di Heal Thy Self: Lezioni sulla consapevolezza in medicina.
Tradotto in italiano e pubblicato da Raffaello Cortina Editore.
Orari
Venerdì 15 Maggio: 10.30-13.00, 14.30-18.30
Sabato 16 Maggio: 9.30-13.00, 14.30-18.30
Domenica 17 Maggio: 9.30-13.00
Quota di partecipazione
Venerdì 15 Maggio: 10.30-13.00, 14.30-18.30
Sabato 16 Maggio: 9.30-13.00, 14.30-18.30
Domenica 17 Maggio: 9.30-13.00
Quota di partecipazione
€ 340 + IVA 22%
Policy
Qualora per motivi organizzativi il corso dovesse essere sospeso, la quota versata verrà restituita interamente.
In caso di disdetta da parte dei partecipanti, pervenutaci dopo la data del 10 Maggio, la quota versata verrà restituita al 50%.
Traduzione
Qualora per motivi organizzativi il corso dovesse essere sospeso, la quota versata verrà restituita interamente.
In caso di disdetta da parte dei partecipanti, pervenutaci dopo la data del 10 Maggio, la quota versata verrà restituita al 50%.
Traduzione
Il workshop verrà interamente tradotto dall'inglese all'italiano.
Luogo di svolgimento
Motus Mundi Scuola Italiana Mindfulness, Piazza De Gasperi, 32 Padova, Italy

.jpg)
Con il patrocinio del Comune di Padova
Motus Mundi Centro per la Mindfulness offre specifici programmi di mindfulness da realizzarsi in classe con alunni e insegnanti, e che si possono agevolmente integrare con i percorsi educativo-didattici di ogni scuola.
Questo programma ha attenuto il patrocinio del Comune di Padova per il riconosciuto valore educativo e formativo, volto al benessere psico-fisico del bambino.
Tutti coloro che sono interessati a proporre un programma di mindfulness per i propri alunni e/o figli possono inviare una richiesta a info@motusmundi.it

I benefici della mindfulness sono evidenti per lo sviluppo di risorse come la resilienza e la flessibilità, l'attenzione e il mantenimento del focus, la capacità di ascolto, di creatività, di proattività, il miglioramento della capacità decisionale, della leadership e della gestione dello stress e delle difficoltà.
Inoltre la pratica della mindfulness permette di sviluppare un sensibile miglioramento delle capacità comunicative, di relazione interpersonale e di empatia verso gli altri.
Oggi sono queste le risorse di cui un'azienda ha più bisogno per migliorarsi.

nella VITA QUOTIDIANA, nella SOCIETA' e nelle AZIENDE
Un servizio televisivo di Anderson Cooper sulla Mindfulness. Con interviste a Jon Kabat Zinn e Judson Brewer.
